La stampa tipografica:

tradizione, arte e precisione

 

La stampa tipografica – nota anche come stampa a caratteri mobili – è una delle tecniche di stampa più antiche e affascinanti, nonché una delle più semplici da comprendere nei suoi principi fondamentali.

 

Al cuore del processo tipografico si trovano alcuni elementi chiave della macchina da stampa: oltre al gruppo di inchiostrazione e ai vari gruppi comuni a molte tipologie di stampatrici, troviamo due componenti essenziali – l’organo di pressione e il piano portaforma.

 

Su quest’ultimo viene montata la forma di stampa, una matrice composta da caratteri mobili, linee tipografiche, righe di piombo (come quelle realizzate con il sistema Linotype) e/o cliché incisi.

 

Il foglio da stampare viene prelevato da una tavoletta di alimentazione tramite una pinza automatica, quindi condotto tra il piano portaforma e il piano pressore. In quel momento, il pressore esercita una pressione decisa sulla carta, imprimendo l’inchiostro con precisione. Una volta completata la stampa, la pinza trasferisce il foglio sulla tavoletta di uscita.

 

Ma al di là della meccanica, la stampa tipografica è un'arte: un equilibrio perfetto tra tecnica, materiali e sensibilità estetica. Grazie all’impiego di matrici in rilievo e alla pressione diretta esercitata sulla carta, ogni stampa risulta materica, tangibile, unica – con un effetto visivo e tattile che le tecniche moderne non possono replicare.

 

Ad oggi le macchine tipografiche sono state trasformate per la stampa a caldo e fustellatura.

stampa tipografia litografia quickly pescara colore
stampa tipografia litografia quickly pescara partecipazioni
cera stampa tipografia litografia quickly pescara partecipazioni